
|
Il Pavese, campagne e città...
 Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna
|
 |
Anche se spesso il clima della pianura pavese è inclemente, con inverni troppo rigidi ed estati troppo afose, nelle varie stagioni la natura si rigenera completamente dando alle campagne colori ed aspetti sempre diversi. I momenti migliori sono la primavera e l'autunno, quando gli alberi sfoggiano delle tonalità davvero suggestive. Gli alberi del Pavese, che si trovano ancora in quei pochi boschi scampati alle colture e alle risaie, sono: il bagolaro, l'olmo campestre, l'ontano nero, il pioppo, la robinia ed il platano, senza calcolare l'infinità di arbusti selvatici. Campagna presso Parona Lomellina (nelle prime due foto) / Campagna presso Vigevano (nelle ultime due foto).
Campagna presso Parona Lomellina (nella prima foto) / Campagna presso Mortara (nella seconda foto) / Campagna presso Cilavegna (nelle ultime due foto).
Campagna tra Cilavegna e Vigevano.
Campagna tra Cilavegna e Vigevano.
Campagna presso Vigevano, la brughiera vigevanese, che dà il nome all'omonimo quartiere (la "Brughiera") nel Parco naturale lombardo della Valle del Ticino (o soltanto Parco del Ticino).
Campagna presso Vigevano, nel Parco del Ticino (nelle prime due foto) / Campagna tra Cilavegna e Vigevano (nella terza foto) / Campagna presso Mortara (nell'ultima foto).
Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna (nelle prime tre foto) / Veduta del fiume Ticino presso il Ponte in chiatte di Bereguardo (nell'ultima foto).
Campagna presso Gambolò (nella prima e nella quarta foto) / Campagna presso Vigevano (nella seconda foto) / Campagna tra Morimondo e Motta Visconti, già in provincia di Milano, ma nello stretto confine con la provincia di Pavia (nella terza foto).
Campagna tra Morimondo e Motta Visconti, già in provincia di Milano, ma nello stretto confine con la provincia di Pavia (nelle prime tre foto; per la precisione la terza foto si riferisce alla vegetazione attorno alle rive del fiume Ticino) / Campagna presso Mortara (nell'ultima foto).
Campagna presso Cilavegna (nella prima foto) / Campagna presso Parona Lomellina (nella seconda e nella terza foto) / Campagna presso Vigevano (nell'ultima foto).
Campagna presso Parona Lomellina (nelle prime due foto) / Campagna presso Ceretto Lomellina (nella terza foto) / Campagna presso Palestro (nella quarta foto).
Campagna tra Cilavegna e Vigevano (nelle prime due foto) / Campagna presso Parona Lomellina (nella terza foto) / Campagna presso la Frazione Sforzesca di Vigevano (nell'ultima foto).
Campagna alla periferia di Mortara (nella prima foto) / Tramonti presso Parona Lomellina (nelle due foto centrali); risaie presso Sartirana Lomellina (nell'ultima foto).
Risaie alla periferia di Mortara (nella prima foto) / Campagna presso Castello d'Agogna, esattamente ai Laghetti Zermagnone (nelle restanti foto).
Campagna presso Parona Lomellina (nelle prime tre foto) / Campagna tra Parona Lomellina e Vigevano (nell'ultima foto).
Campagna tra Parona Lomellina e Vigevano (nella prima foto) / Papaveri ed alberi in Mortara (nelle restanti foto).
Alberi in Mortara, fra cui un glicine in fiore (nelle prime due foto) / Campagna presso Parona Lomellina (nella terza foto) / Campagna presso Vigevano (nell'ultima foto).
Campagna presso Vigevano (foto miste).
Sartirana Lomellina: Castello (foto miste).
Sartirana Lomellina: Castello (nelle prime tre foto); Chiesa di San Rocco (nella quarta foto); pozzo davanti al Castello, in Piazza Lodovico da Breme (nella quinta foto); vicoli del centro storico (nell'ultima foto).
Scaldasole: Castello, costruito tra il X ed il XII secolo (foto miste).
Scaldasole: Castello, costruito tra il X ed il XII secolo (nella prima, nella seconda e nell'ultima foto) / Santuario della Madonna della Bozzola, vicino a Garlasco (nella terza e nella quarta foto).
Santuario della Madonna della Bozzola, vicino a Garlasco (foto miste).
Santuario della Madonna della Bozzola, vicino a Garlasco (foto miste).
Fiume Ticino presso il Ponte in chiatte di Bereguardo.
Fiume Ticino presso il Ponte in chiatte di Bereguardo.
Fiume Ticino presso il Ponte in chiatte di Bereguardo (nella prima foto) / Campagna presso Castello d'Agogna, esattamente ai Laghetti Zermagnone (nella seconda foto) / Campagna tra Cilavegna e Vigevano (nella terza e nella quarta foto) / Bosco presso la brughiera vigevanese (nell'ultima foto).
Alberi in Mortara (nella prima foto) / Campagna presso Parona Lomellina (nella seconda foto) / Campagna tra Cilavegna e Vigevano (nelle ultime due foto).
Campagna presso la Frazione Sforzesca di Vigevano (nelle prime tre foto) / Alberi presso la brughiera vigevanese (nell'ultima foto).
Campagna tra Cilavegna e Vigevano (nella prima, nella seconda e nell'ultima foto) / Paesaggio innevato presso Mortara (nella terza foto) / Paesaggio innevato presso Nicorvo (nella quarta foto).
Campagna presso Castello d'Agogna, esattamente ai Laghetti Zermagnone (nella prima foto) / Scorcio della Lea Longa di Mortara, con il torrente Arbogna (nella seconda e nella terza foto) / Campagna tra Cilavegna e Vigevano (nella quarta foto) / Alberi alla periferia di Parona Lomellina (nella quinta foto) / Gelo invernale a Mortara, al Parco Nuovi Nati (nell'ultima foto).
Gelo invernale a Mortara (al Parco Nuovi Nati, nelle prime tre foto; in un quartiere periferico della città, nell'ultima foto). Queste foto, anche se potrebbero sembrare in bianco e nero, ebbene non lo sono affatto, poiché durante le più tremende ondate di gelo, la pianura pavese diventa completamente bianca a causa della brina e del ghiaccio.
Mortara: Basilica di San Lorenzo (nelle prime due foto); Chiesa di Santa Croce (nell'ultima foto).
Mortara: Teatro (nella prima e nell'ultima foto); antica locomotiva a vapore presso la stazione ferroviaria, in occasione della Sagra del Salame d'Oca del 2017 (nelle due foto centrali).
Pavia: Castello Visconteo (nelle prime tre foto); Basilica di San Michele Maggiore (nell'ultima foto).
Pavia: Chiesa di Santa Maria del Carmine; nei pressi delle rive del Ticino; Ponte Coperto.
Pavia: Certosa di Pavia (che ospita gli ordini religiosi dei carmelitani, certosini e cistercensi) e verde attorno, all'altezza della stazione ferroviaria di Certosa di Pavia.
Pavia: Certosa di Pavia e verde attorno, all'altezza della stazione ferroviaria di Certosa di Pavia.
Pavia: Certosa di Pavia.
Pavia: Certosa di Pavia.
Pavia: Certosa di Pavia.
Castello di Valeggio (foto miste).
Castello di Valeggio (foto miste).
Castello di Valeggio (nelle prime tre foto) / Vigevano: Piazza Ducale (nell'ultima foto).
Vigevano: Piazza Ducale da diverse angolazioni (con visuale del Duomo nella seconda foto).
Vigevano: Castello Sforzesco con dettagli della Torre del Bramante (nelle prime tre foto); Piazza Ducale (nell'ultima foto).
Vigevano: Piazza Ducale da diverse angolazioni (con visuale e dettagli del Duomo).
Vigevano: Piazza Ducale da diverse angolazioni, con visuale e dettagli del Duomo (nelle prime tre foto); Castello Sforzesco (nell'ultima foto). Le fotografie di questa pagina sono state scattate tra il 2006 e il 2017.
| |